Premio “Lupo”, tre giorni di eventi sui Monti Dauni
127 racconti arrivati, da Puglia, Campania, Sicilia, Calabria, Veneto, Piemonte, Sardegna, Toscana, Lombardia, Abruzzo Emilia Romagna, Friuli Venezia giulia, Basilicata e anche da Barcellona.
Un grande successo per il Premio Lupo, che vedrà una tre giorni di eventi sui Monti Dauni con ospiti d’eccezione e con la premiazione dei vincitori.
IL PROGRAMMA
Il 2 novembre alle 11.30 a Roseto Valfortore (nella sala consiliare del Comune) si terrà l’incontro con Pino Aprile ed i ragazzi delle scuole. Alle 17 si terrà la premiazione dei vincitori del Premio Lupo 2019
Ci si sposta al teatro San Giacomo di San Marco La Catola, alle 20.30, per assistere a “Io taggo, tu cita”, di e con Adelmo Monachese
Il 3 novembre tutti a Faeto nella sala polifunzionale “Pierino Pavia” al plesso scolastico per assistere alle 17 al “Fantasma di Canterville”, spettacolo teatrale a cura della Piccola Compagnia Impertinente
Alle 20.30, nella Casa del Parco a Castelluccio Valmaggiore, “Io taggo, tu cita”, di e con Adelmo Monachese
Oscar Wilde e il Fantasma di Canterville della PCI tornano ad Alberona alle 17 presto la scuola dell’infanzia
LA STORIA
Il premio Lupo Esiste dal 2006/2007. È nato da una chiacchierata con Michele Di Virgilio, l'attore che venne a girare un corto metraggio a Roseto, pallafatu', con i ragazzi della scuola media ed elementare. Fu scelto questo titolo per le affinità di questi territori al lupo, sia l'uno che l'altro a rischio estinzione nonostante le loro peculiarità. Il lupo inoltre transita su questi territori e noi abbiamo il museo dell'ecologia del lupo. L'idea di fare un concorso letterario la tiro' fuori Di Virgilio e la elaborammo insieme. Io avevo voglia di fare qualcosa di culturalmente valido che potesse allargarsi sul territorio anche attraverso lo sport e il teatro.
La piccola compagnia impertinente ebbe nel 2011 la direzione artistica per un'edizione che ebbe importanti novità nelle sezioni in concorso e nelle giornate dedicate alla premiazione e agli eventi.
Da quest'anno la direzione artistica è tornata alla piccola compagnia impertinente che ha come obiettivo rilanciare il premio e renderlo un punto fermo nella galassia dei concorsi letterari. Il racconto breve è l'asse portante del racconto.
Quest'anno, dopo un'edizione ai minimi storici, il premio lupo è tornato a rivivere.
I VINCITORI DELL’EDIZIONE 2019
Primo classificato - Premio € 1500,00
Alessandra Altamura : I mostri vi vedono
Secondo Classificato - Premio € 900,00 (EX AEQUO Il premio verrà diviso tra i due partecipanti)
Maria Mundi : Affamato come un lupo
Andrea Marchetti: Il maiale con la cravatta
Terzo Classificato - Premio € 500,00 (EX AEQUO Il premio verrà diviso tra i due partecipanti)
Gabriella Putignano: La rivolta dei “dopotutto”
Viviana Mastrocola: L’equilibrio ancestrale
I comuni partecipanti e sostenitori sono Roseto Valfortore, Castelluccio Valmaggiore, San Marco la Catola, Faeto, Alberona