rotate-mobile
Venerdì, 22 Settembre 2023
Eventi Alberona

La 'Motopasseggiata dei Monti Dauni' fa tappa ad Alberona

L'iniziativa organizzata dal Moto Club Svevo di Lucera passerà per il paese domenica 8 giugno. L'arrivo dei partecipanti è previsto per le 13

La 'Motopasseggiata dei Monti Dauni, motori e cultura nella terra di Federico II' arriva anche ad Alberona. In particolare l'iniziativa organizzata dal Moto Club Svevo di Lucera passa per il paese domenica 8 giugno. Alberona è infatti stata inserita nell'itinerario, in quanto 'Bandiera Arancione' del Touring Club e in qualità di paese riconosciuto dall’Anci come uno dei 100 borghi più belli d’Italia.

LA MOTOPASSEGGIATA - La Motopasseggiata partirà da Lucera. La carovana dei motociclisti percorrerà le vie della città federiciana. Alle ore 11.30, è in programma l'arrivo e la visita a Borgo Tertiveri. Qui i partecipanti potranno gustare un aperitivo e scoprire la bellezza di una masseria didattica. L’approdo ad Alberona sarà invece intorno alle ore 13.

ALBERONA - Il primo monumento che la carovana dei motociclisti incontrerà salendo verso il paese sarà la Fontana Muta. Più avanti, il Muro Architettonico racconterà come l’arte e l’amore possano modellare anche la pietra. Pochi passi più in alto, i partecipanti potranno vedere il monumento al Tenente Andrea Nazzaro, eroe della Resistenza al terrore nazifascista. Il Muraglione sale fino alla piazza panoramica dove la vista domina tutto il Tavoliere e da dove si possono vedere il Castello Svevo Angioino di Lucera, i contorni delle città e  le Isole Tremiti.

Il centro del borgo è invece a pochi metri, in Piazza Civetta. Qui svetta la Chiesa di San Rocco con la sua facciata gotica e la cuspide conica del campanile. All’interno del tempio, posto in alto sopra l’altare, si può ammirare la statua della Madonna Incoronata. Scendendo fino ai piedi dell’edificio sacro, si arriva poi alla storica abitazione di Vincenzo d’Alterio, uno dei poeti che ha contribuito a fare di Alberona un borgo dalla grande tradizione letteraria.

Poco distante, all'ombra del monumento ai Caduti, si apre invece l’Antiquarium, un museo che raccoglie le antiche testimonianze della storia alberonese. Qui vicino c’è anche la Chiesa Madre o Priorale, un tempo dimora dei Cavalieri di Malta che vi hanno fatto imprimere il proprio stemma. Anticamente, il campanile dell’edificio sacro era la torre militare dei Templari. La Chiesa Madre fu fatta edificare proprio dai Templari che la dedicarono alla Natività di Maria Santissima.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La 'Motopasseggiata dei Monti Dauni' fa tappa ad Alberona

FoggiaToday è in caricamento