La ‘Notte dei Musei’ 2015: apertura straordinaria gratuita del Museo Civico
Anche Foggia è tra le città che aderiscono a ‘La Notte dei Musei’, l’iniziativa europea in programma sabato 16 maggio che, dalle 20 alle 24, apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche di competenza statale. Per l’occasione, il museo civico sarà aperto, gratis, nelle ore indicate. Per animare la serata, sono in programma anche un evento intitolato ‘Interventi musicali. Nelle mie corde’, una mostra di gioielli di Maddalena Gatta, la presentazione delle nuove acquisizioni per la sala etnografica provenienti dalla donazione Simone e la proiezione di un video sulla Daunia antica. Sarà visitabile anche la mostra intitolata “Sic transit”, duplice ricerca iconografica dedicata ai fiori dal fotografo Mimmo Attademo e dal pittore Teo De Palma.
Domenica, inoltre, si celebra l’International Museum Day, importantissimo appuntamento di condivisione internazionale dei valori fondamentali del museo, promosso dall’ICOM, International Council of Museums, sin dal 1977. La “Giornata internazionale dei musei” sarà celebrata anche nella nostra città, il 17 maggio: il Museo civico di Foggia e la Civica pinacoteca ‘Il 9cento’, in via straordinaria, saranno aperti gratuitamente.
In Pinacoteca, alle ore 11, è in programma una visita guidata alla collezione permanente della struttura. Saranno in esposizione anche i lavori dei partecipanti al Premio all’Arte Medusa “Lucio Altamura”, organizzato in collaborazione con il Rotary Club Foggia e l’Accademia di Belle Arti di Foggia. Nel Museo Civico, alle ore 17.30, sarà allestito un laboratorio per famiglie intitolato “Dove lo metto il vino? Forme e funzioni della ceramica”. Per partecipare occorre la prenotazione obbligatoria al numero di cellulare 389.4676607. L’evento è stato allestito in collaborazione con l’associazione “UtopicaMente” e l’AMIU.
Così l’assessore alla Cultura, Anna Paola Giuliani: “L’apertura in ore e giorni insoliti consentiranno anche a chi è impegnato dal lavoro per tutta la settimana di visitare strutture che magari non ha mai visitato. La gratuità è un vantaggio minimo: il biglietto di ingresso del nostro Museo civico ha già un prezzo irrisorio che non dovrebbe scoraggiare i cittadini. D’altra parte, le strutture culturali hanno dei costi che devono essere finanziati da chi ama la cultura proprio pagando il biglietto”