Italo Calvino e “Le città invisibili” protagonisti nella lettura animata alla Ubik
In "Le città invisibili" Italo Calvino ci racconta del viaggio di Marco Polo attraverso 55 città immaginarie, non limitandosi a descriverle esteticamente, ma raccontandoci dettagliatamente le emozioni che ogni città gli regala, con i suoi profumi, sapori e rumori che suscitano. L’immaginazione di questi panorami inesistenti in cui i nostri sogni o la nostra fantasia possono abitare è tipico del linguaggio dei più piccoli.
Il romanzo a cui ci siamo ispirati questa volta non è un libro per l’infanzia, ma offre numerosi spunti per stimolare i più piccoli e il loro pensiero creativo. Se c'è qualcosa per cui i bambini sono famosi è la loro capacità di immaginare e creare nuovi mondi. Capita quotidianamente che i nostri bambini usando oggetti comuni che si trovano in casa trasformino uno scatolone in un’automobile, un ritaglio di stoffa in un mantello, il pavimento in una distesa di lava fumante...
L’evento sarà composto da 3 magici momenti
1) “ESPLORARE” una città invisibile (Lettura Animata)
In apertura saranno letti alcuni estratti delle pagine del romanzo, con un linguaggio riadattato ai più piccoli, per introdurli in questo fantastico viaggio onirico.
(Dettato Grafico) Successivamente saranno condotti nell’esperienza del dettato grafico, una metodologia che permette seguendo degli input narrativi la riproduzione grafica dei concetti ascoltati con i pastelli sul foglio.
I bambini saranno invitati a riprodurre graficamente quanto ascoltano sul foglio, come vogliono, scegliendo lo strumento (matite/pastelli/pennarelli) le forme e i colori che preferiscono. Non esiste un modo giusto ed uno sbagliato di realizzare un dettato grafico; ciascun partecipante avrà diritto di usare la sua fantasia come meglio crede dando vita alla propria città invisibile.
I piccoli in ascolto, accompagnati da un sottofondo musicale, in questo momento magico potranno dare “forma” al loro pensiero creativo.
2) “COSTRUIRE” una città invisibile
Dopo aver “esplorato” con la nostra mente le città invisibili proveremo, ispirati dal romanzo, a costruirne una con le nostre mani.
Scatole, cartoncini, pennarelli e forbici ci aiuteranno a dar vita ai nostri panorami fantastici!
Palazzi, finestre, torri d’alluminio, teatri di cristallo, scale a chiocciola, laghi sotterranei, tende a strisce del barbiere, venditori di cocomeri...non ci saranno limiti alla fantasia!
Tutto può esistere in una città invisibile!
3) “ABITARE” in una città invisibile
Come vivono gli abitanti in una città invisibile? Come si spostano? Cosa mangiano? Come passano le loro giornate?
Il corpo è il primo mezzo, fondamentale, per esplorare il mondo che ci circonda.
Immersi negli spazi immaginari di Calvino, i bambini si metteranno in viaggio, come giovani esploratori, alla scoperta di luoghi da esplorare e conoscere non soltanto con gli occhi ma anche con le mani, il naso e tutta quanta la pelle.
Info e Iscrizioni: 345 0228776 (Whatsapp)