Parte 'Intervàllati', un’eco-passeggiata alla scoperta del Tratturo Pescasseroli – Candela
ATTENZIONE: la giornata del Primo Maggio al tratturo è stata rimandata al 15 maggio a causa del maltempo.
Spighe dorate, manti lanosi, grandi orizzonti e dolci pendii dei Monti Dauni compongono il quadro che Domenica 1 Maggio vogliamo ridipingere passeggiando insieme a voi. Nell’ambito delle Piano Operativo di Recupero e Valorizzazione del Tratturo Regio Pescasseroli – Candela, il Servizio Assetto del Territorio della Provincia di Foggia organizza un’eco-passeggiata transumante e invita tutti gli esseri viventi!
La Task force di Valorizzazione del POI Tratturo Regio Pescasseroli-Candela, insieme ad ArcheoLogica Servizi, al CAI sezione Foggia, ai Cicloamici Foggia Fiab, al Centro Studi Naturalistici e al ristorantino Fork in Progress (Fourquette), vi invita a trascorrere una giornata diversa, all’insegna della terra, del sole e del grano.
In questo Primo Maggio vorremmo farvi riscoprire un breve tratto dell’antico tratturo (2,5 km circa), farvelo rivivere grazie alle guide storiche e naturalistiche offerte da Archeologica e dal Centro Studi Naturalistici, al suono della musica tradizionale che ci accompagnerà durante tutto il cammino.
L'eco-passeggiata partirà dalla stazione ferroviaria di Candela-Sant’Agata di Puglia alle 11:30 e arriverà in località Masseria del Riposo, dove verrà offerto a tutti i camminatori transumanti un banchetto sociale allestito dal Ristorantino Fourquette e dalla Casa vinicola Borgo Turrito (Incoronata-FG).
Come raggiungere la stazione ferroviaria di Candela-Sant’Agata di Puglia?
- Con il treno delle Ferrovie Appulo Lucane, che farà fermata straordinaria a Candela:
ANDATA
Partenza 10:30 Stazione Ferroviaria di Foggia
Arrivo 11:05 Stazione Ferroviaria di Candela
RITORNO
Partenza 18:05 Stazione Ferroviaria di Candela
Arrivo 18:50 Stazione Ferroviaria di Foggia
- Insieme agli amici del Club Alpino Italiano - Sezione di Foggia, che partiranno alle 7:45 da Foggia (Piazzale Italia) in autobus, e cammineranno da Rocchetta Sant'Antonio per 8,5 Km, fino in località a Masseria del Riposo (non presenta alcuna difficoltà, essendo quasi tutto in discesa o pianeggiante, tranne la breve salita a Candela).
Consigli ai transumanti:
Località Masseria del Riposo coincide con il termine del Tratturo Pescasseroli - Candela, oggi la Masseria è solo un rudere. Vestitevi comodi, saremo all'aria aperta in stretto contatto con la natura! Portate con voi un telo da pic-nic per mangiare più comodi seduti sull'erba. Si segnala che il punto più vicino dotato di servizi igienici è a 2,5 Km, presso il ristorante La Stazione di Candela (Stazione di Candela Sant'Agata).
In questa occasione verranno donate delle piantine di specie arboree officinali. L’attività è finalizzata a sensibilizzare verso la coltivazione di piante officinali come alternativa di riqualificazione dei tratturi facendo convergere gli obiettivi di sostenibilità economica con quelli di sostenibilità ambientale (ricostituzione del paesaggio, miglioramento della biodiversità, creazione di corridoi ecologici) e sociale (agricoltura sociale, funzione alla vita, miglioramento delle condizioni delle comunità agricole).
La giornata fa parte del calendario nazionale di Invasioni digitali 2016 hastag:
#intervallati #primomaggioaltratturo #camminaMenti