Musical, arte e tradizione nell'estate di Biccari: 51 eventi e Tatangelo in concerto
Una serie di eventi realizzati quasi a costo zero, con la collaborazione di associazioni ed esercizi privati. Tra i più attesi, il musical 'Pinocchio', il concerto di Anna Tatangelo e tradizionale Festa del Borgo
Con cinquantuno appuntamenti, in programma dal 27 luglio al 6 settembre, Biccari si fa ancora più bella e si presenta per l’estate. Il sindaco Gianfilippo Mignogna ufficializza il ricco cartellone delle manifestazioni della bella stagione. Una serie di eventi realizzati quasi a costo zero, con la collaborazione di associazioni ed esercizi privati.
Si parte sabato alle 21.30 in Piazza Municipio, con un incontro culturale: “Contadini e braccianti nel Gargano dei briganti”, con la partecipazione dell’autore, Michele E. Di Carlo. Venerdì 31 Biccari diventa la città dello sport, con un grosso evento presso il campo sportivo a partire dalle 17; si replica il 2 agosto. Il 3 va di scena la sesta edizione del Biccabaret con Gino Fastidio della fortunata trasmissione tv ‘Made in Sud’. Poi i 3 giorni di festa patronale, dal 6 all’8, con Anna Tatangelo a chiudere le celebrazioni di San Donato.
Notte di San Lorenzo sulle note di Mina, con la direzione di Gianna Fratta. L’indomani tocca a Micky Sepalone col Canta Napoli. Il 13 agosto Piazza Umberto I ospita il musical di Pinocchio, con le musiche dei Pooh. E ancora, serate per bambini, anziani, famiglie, con cruciverboni, degustazioni, percorsi sul Lago Pescara e in generale sulla montagna, passando pure dal Parco Daunia Avventura.
“Ringrazio tutte quelle forme civiche ed associative che fanno sentire tangibile il proprio apporto in momenti di ristrettezze economiche per la pubblica amministrazione - spiega il sindaco -. Anche quest’anno abbiamo stilato un calendario ricco di offerta per tutte le fasce d’età, dei biccaresi e non solo, partendo dalla bellezza del nostro territorio".
Il 12 agosto, ad esempio, tradizionale Festa al Borgo Vecchio, con la Torre civica aperta ai visitatori all’interno di un percorso che interessa e valorizza tutta la parte storica del nostro paese. "Ci attendiamo anche quest’anno un positivo riscontro di visitatori, anche attratti dal fatto che qui Caronte non naviga e le alte temperature che stanno facendo boccheggiare la Capitanata restano a valle”.