Alla Fiera di Foggia arriva Rubino, premio della critica a Sanremo Giovani
Appuntamento dal 2 al 6 ottobre, nel nuovo padiglione, “Piccoli Borghi Grandi Eccellenze”. Sul palco Soulstream, Ciro Iannacone, Renzo Rubino, Unza Unza Band, Mimmo Epifani e tanta altra musica
Promuovere il patrimonio culturale e artistico del territorio attraverso il linguaggio della musica: è una delle mission di “Piccoli Borghi Grandi Eccellenze”, il nuovo salone allestito nel quartiere fieristico di Foggia nell’ambito della 35esima edizione dell’Ottobre Dauno. Negli ampi e moderni spazi del nuovo padiglione, da mercoledì 2 a domenica 6 ottobre, i visitatori della Fiera potranno assistere a 9 concerti.
A inaugurare il programma, mercoledì 2 ottobre dalle 18, sarà il “Soulstream duo”, formazione che vede protagonisti Gerry Ruotolo al piano e Antonio Aucello al sax. Nel repertorio del duo, i grandi classici del jazz e del funk sono rivisitati con intensità e armonia. Le grandi composizioni e interpretazioni di Gillespie, Davis, Garner, Corea, Monk e Rollins terranno a battesimo un calendario di eventi che, nei giorni a seguire, proporrà una serie di doppi concerti.
Giovedì 3 sarà la volta di Ciro Iannacone & Band e di Renzo Rubino, vincitore del Premio della Critica all’ultimo Festival di Sanremo per la categoria giovani.
CIRO IANNACONE è un cantautore pugliese dal temperamento sanguigno e generoso. Ha pubblicato tre album e partecipato a rassegne e manifestazioni rilevanti come il Premio Bisanum, il Premio Ambone Acceptus, il Premio Rino Gaetano. Amante di sonorità “blueseggianti”, il rocker si è esibito con artisti di rilievo come Adriano Molinari, Domenico Loparco, Marco Formentini, Mimmo Cavallo, Crystal White, Ash Grunwald e Luis Agudo.
RENZO RUBINO, cantante tarantino, nel 2013 si è classificato al terzo posto al Festival della Canzone Italiana di Sanremo, categoria giovani, presentando il brano intitolato “Il postino (amami uomo), canzone in cui si tratta il tema dell’amore gay. Sempre quest’anno, Rubino ha vinto il premio Next Generation ai Wind Music Awards e il Premio Lunezia per la qualità musicale e letteraria del suo album, Poppins.
Venerdì 4 sul palco di “Piccoli Borghi Grandi Eccellenze” saliranno dapprima la Unza Unza Band, poi Mimmo Epifani & Fausto Mesolella.
Sabato 5 ottobre, invece, spazio ai gruppi della Municipale Balcanica e di Terramia, mentre domenica 6 sarà la volta di Roberta Carrieri & Andy Macfarlane e dei Rock’n’Roll Kamikazes. Ai concerti si potrà assistere gratuitamente, pagando il solo biglietto d’ingresso alla Fiera.
“Piccoli Borghi Grandi Eccellenze” accende i riflettori sul Progetto di Eccellenza Turistica ‘Monti Dauni’, presentato dalla Regione Puglia (Assessorato a Mediterraneo, Cultura e Turismo), curato dall’Agenzia regionale Pugliapromozione e approvato dal Ministero del Turismo col plauso della Commissione Stato Regioni. Il calendario di concerti, ad opera del direttore artistico Stefano Starace, mette in evidenza il ruolo che la musica e le arti in genere hanno avuto, e continuano ad avere, nella rinnovata attrattività ed effervescenza culturale dei Monti Dauni.
I suoni, le parole, le immagini, l’attrazione seducente delle forme, l’etico e l’estetico si ritrovano in un territorio caratteristico dalle infinite possibilità. Negli spazi del nuovo padiglione, sarà possibile l’incontro tra pubblico e addetti ai lavori e tra organizzatori di eventi dei Monti Dauni, giornalisti e artisti.
Un modo per incentivare la conoscenza delle molteplici attività e soprattutto stimolare coordinamento e sinergie. “Piccoli Borghi Grandi Eccellenze” è soprattutto un cartellone destinato a mettere in risalto la peculiarità di manifestazioni e programmazioni degli eventi artistici dei Monti Dauni, sostenendo l’opportunità di conoscere i luoghi, in tutti i periodi dell’anno, anche nei rinnovati colori autunnali.
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI:
Per info: 347.4687088