rotate-mobile
Martedì, 5 Dicembre 2023
Economia

Uffici giudiziari, Landella sposa la proposta di Aiga: "Meglio un plesso in viale 1° Maggio"

Meglio un nuovo plesso in viale I Maggio che i costosi locali di piazza Padre Pio. Nel pomeriggio, l'intervento del Guardasigilli e un confronto sulla giustizia di domani

Un dibattito sulla riforma delle circoscrizioni giudiziarie e il loro impatto a livello locale ha aperto, questa mattina a Foggia, il congresso nazionale straordinario dell’Aiga – Associazione italiana giovani avvocati. La manifestazione, organizzata per la prima volta nel capoluogo dauno, è in programma oggi e domani (26 e 27 settembre) nell’aula magna Aldo Moro del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia.

Il tema del congresso è “Direzione Europa. Riformare fuori dagli schemi”. Tra i partecipanti anche Andrea Orlando, ministro della Giustizia, con il suo intervento in sessione pomeridiana. Nella prima parte della manifestazione è stato affrontato anche il tema dell’amministrazione della giustizia e dell’edilizia giudiziaria a Foggia.

Il sindaco Franco Landella, nel suo saluto istituzionale, ha ribadito la sua “disapprovazione per la recente riforma delle circoscrizioni giudiziarie, che in Capitanata rischia di produrre conseguenze molto negative per la macchina della nostra giustizia”, con riferimento alla soppressione, lo scorso anno, del Tribunale di Lucera. “Le dimensioni del nostro territorio, gli aspetti legati a una forte criminalità, la mole di inchieste e cause – ha proseguito il primo cittadino - avrebbero dovuto indurre quanti hanno ridisegnato i confini della circoscrizioni giudiziarie a muoversi con una logica diversa”.

Landella è intervenuto anche sul tema dell’ubicazione della nuova sede dell’ufficio e degli archivi giudiziari, sposando la proposta della sezione foggiana dell’Aiga, che lo scorso luglio aveva espresso la propria contrarierà allo spostamento degli uffici e degli archivi del Tribunale in un palazzo di sei piani in piazza Padre Pio, giudicando ‘sproporzionati’ i costi di affitto (in relazione alla vicenda è stata aperta un’inchiesta giudiziaria), e proponendo come soluzione alternativa la costruzione di un nuovo plesso in viale I Maggio (dove si trova la sede principale del Tribunale).

Una soluzione ritenuta dalla sezione di Foggia dell’Aiga “l’unica soluzione realmente definitiva e in linea con le finalità di risparmi della spesa pubblica e di razionalità organizzativa per tutte le componenti della giurisdizione. È una vicenda sulla quale pende un procedimento penale e che questa amministrazione ha affrontato con ponderazione e oculatezza dal momento del suo insediamento”, ha detto Landella.

FOTO | A Foggia il congresso straordinario dell'Aiga con il Ministro Orlando

“Ribadisco – ha concluso il sindaco - la ferma volontà da parte nostra di individuare una soluzione che venga incontro alle esigenze presentate dal presidente del Tribunale di Foggia, con cui stiamo collaborando in modo virtuoso e sinergico. L’auspicio è che la presenza odierna del ministro Orlando possa essere occasione per confrontarci sull’argomento”.

Il convegno è stato inaugurato dai saluti istituzionali di Maurizio Ricci (rettore dell’Università di Foggia), Aldo Ligustro (direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia), Franco Landella (sindaco di Foggia), Micky De Finis (dirigente della Provincia di Foggia), Domenico De Facendis (presidente del Tribunale di Foggia), Antonio Maria Ciarambino (presidente dell’Ordine degli avvocati di Foggia), Giuseppe Agnusdei (presidente dell’Ordine degli avvocati di Lucera) e Gianluca Guerrasio (presidente dell’Aiga Foggia). A seguire si è tenuta la relazione di Nicoletta Giorgi, presidente dell’Aiga, e si è svolta la prima sessione dal titolo “I regolamenti della legge professionale”.

Alle 15 è iniziata, invece, la seconda sessione a cui partecipa il ministro della Giustizia Andrea Orlando. All’incontro, dedicato al Pacchetto Giustizia, sono stati invitati alcuni rappresentanti delle principali forze politiche: il sottosegretario alle Riforme Ivan Scalfarotto (PD), il presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera Francesco Paolo Sisto (FI), l'europarlamentare Nicola Caputo (PD) e i componenti della Commissione Giustizia della Camera Andrea Colletti (M5S) e Alessia Morani (PD) e del Senato Nico D'Ascola (NCD) ed Erika Stefani (Lega).

La terza sessione, in programma per la mattinata del sabato a partire dalle 9, sarà dedicata a un confronto sulla nuova governance dell'avvocatura, con la partecipazione del presidente dell'OUA Nicola Marino, del presidente di Cassa Forense Nunzio Luciano, del componente del CNF Andrea Pasqualin, della presidente dell'ANF Ester Perifano, del presidente dell'UNCC Renzo Menoni e della presidente di AIGA Nicoletta Giorgi. La quarta sessione, dalle 15 di sabato, sarà invece dedicata al dibattito congressuale.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Uffici giudiziari, Landella sposa la proposta di Aiga: "Meglio un plesso in viale 1° Maggio"

FoggiaToday è in caricamento