rotate-mobile
Economia

Foggia, arriva la TARES: stangata per attività commerciali e famiglie numerose

Aumento indiscriminato per tutti di 30 centesimi a metro quadro, che vanno però allo Stato. Il testo dovrebbe arrivare in giunta tra lunedì e martedì

Entro il 30 novembre il consiglio comunale sarà chiamato ad approvare il Bilancio di previsione per l’anno 2013. Un atto fondamentale che, a causa delle ripetute manovre finanziarie del Governo,viene approvato irritualmente ad anno ormai concluso. L’assise ratificherà impegni di spesa già attuati, di fatto svuotandosi del suo potere di programmazione finanziaria.

L’unica vera decisione sarà quella relativa ai tributi, in particolare al saldo della tassa sui rifiuti, fino ad ora pagata dai foggiani con le aliquote dello scorso anno. Ma la stangata della nuova Tares è imminente. Già a dicembre. Al Comune di Foggia bisogna trovare la copertura integrale dei 26milioni di euro richiesti dall’Amiu nel nuovo piano finanziario presentato all’ente.

Motivo per cui l’assessore alle politiche fiscali Rocco Lisi ha escluso la possibilità di applicare ancora il vecchio tributo, la TARSU, che peserebbe indiscriminatamente su tutti gli utenti restando comunque insufficiente.

Disco verde dunque al nuovo balzello che prevede in bolletta un aumento indiscriminato per tutti di 30 centesimi a metro quadro (che vanno però allo Stato) e, per il resto, lascia ai Comune la possibilità di decidere le aliquote basandosi su un principio di “equità”: “chi più inquina, più paga”.

Il che significa salassi in arrivo per attività produttive e commerciali ed aumenti per le famiglie numerose (oltre le 5-6 unità). Le prime bozze conterrebbero incrementi per capannoni, negozi, bar, ristoranti che vanno dal 100% (almeno) fino al 200-300%. Ieri animata riunione di maggioranza dell’assessore delegato Rocco Lisi con le forze politiche.

Si tratta infatti di capire ora come distribuire il peso sui vari settori, affinché sia meno doloroso possibile, a saldi naturalmente invariati. Motivo per cui verranno avviate consultazioni con le associazioni di categoria, quantomeno per informarle della stangata in arrivo. Il testo dovrebbe arrivare in giunta tra lunedì e martedì.

Questo se non altro è l’auspicio, atteso che gli uffici si stanno muovendo in un coacervo di norme e cifre difficile da districare. Intanto si apprende ufficialmente il taglio ai trasferimenti statali che Foggia subirà per quest’anno: 10,8 milioni di euro, denaro che verrà saldato con la tranche IMU di dicembre.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Foggia, arriva la TARES: stangata per attività commerciali e famiglie numerose

FoggiaToday è in caricamento