Emergenza rapine, sindacati preoccupati: "Vittime anche i lavoratori"
"Nessuno si ricorda dei dipendenti, difendiamo diritto lavoratori a incolumità e tranquillità. La minaccia del licenziamento non può essere l’arma di ricatto per reclamare dalle istituzioni un miglior controllo del territorio""
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di FoggiaToday
“La frequenza allarmante con la quale a Foggia si ripetono rapine ai danni di esercizi commerciali è un problema che riguarda sì gli imprenditori, ma ci si dimentica troppo spesso che tra le vittime ci sono in primis i lavoratori”. E’ quanto affermano in una nota congiunta le segreterie provinciali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil di Capitanata.
“Il clima di grave emergenza sociale ed economica che vive la nostra città fa da humus purtroppo al preoccupante aumentare di reati – commentano i sindacati - Va da sé che le risposte devono arrivare sul piano occupazionale, ma non si può assistere inerti al dilagare delle rapine che mettono a repentaglio l’incolumità dei cittadini ma soprattutto dei lavoratori, ad esempio di chi lavora alle casse dei supermercati o di altri negozi, che si trovano a fronteggiare criminali armati di pistola o coltelli, spesso inesperti o sovraeccitati. Crediamo che pur tra le difficoltà che vivono le forze dell’ordine a causa dei tagli di risorse da parte del Governo, vada da parte del Questore e degli altri organi competenti attuata una stretta sul fenomeno, aumentando il controllo del territorio”.
Lo chiediamo - scrivono Filcams, Fisascat e Uiltucs – “prima di essere costretti a commentare fatti ben più gravi. Ma non possiamo affidarci al caso o alla fortuna. Va difeso anche il diritto del dipendente a lavorare sereno, al riparo da eventi traumatici che ne minano la tranquillità non solo sul posto di lavoro. Chiediamo che a tutto questo contribuiscano anche i datori di lavoro, con sistemi di sicurezza potenziati e tutti gli opportuni accorgimenti che possono essere suggeriti anche da un confronto con polizia e carabinieri. E perché quello della criminalità è un problema che investe tutti, vorremmo che da parte di alcuni imprenditori in futuro si evitasse di tirare sempre in ballo la sicurezza del posto di lavoro dei propri dipendenti: la minaccia del licenziamento non può essere l’arma di ricatto per reclamare dalle istituzioni maggiore sicurezza e miglior controllo del territorio”.
I più letti
-
1
La voglia di sposarsi non manca, si va verso un'estate di matrimoni: spunta l'ipotesi estrema dei tamponi obbligatori agli invitati
-
2
A Foggia chi più pedala più guadagna: fino a 0,25 euro a chilometro da spendere nei negozi, in quattro giorni già 100 adesioni
-
3
Puglia a rischio zona rossa per la sesta settimana consecutiva: 140 milioni di euro di perdite, il calcolo drammatico di Coldiretti
-
4
Dalle regioni sì ai ristoranti aperti a cena. Linee guida per riaprire anche teatri-cinema e palestre-piscine