Ance Foggia: a Gerardo Biancofiore la vicepresidenza del comitato lavori all’estero
Imprenditore nel settore delle energie rinnovabili Biancofiore, originario di Cerignola, 47 anni, oltre ad essere presidente Ance Foggia è anche membro della Giunta nazionale di ANCE
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di FoggiaToday
Il presidente di ANCE Foggia Gerardo Biancofiore è stato nominato vicepresidente del comitato Lavori all'estero e presidente del Gruppo PMI all'estero di ANCE. Il Comitato Lavori all'estero di ANCE, riunitosi ieri, ha riconfermato il presidente Giandomenico Ghella e i due vicepresidenti uscenti Paolo Romiti e Giuseppe Cafiero designando Biancofiore come terzo vicepresidente, che assume anche la presidenza del Gruppo PMI all'estero.
«L'espansione all'estero - dichiara Biancofiore - è un fattore strategico di crescita del mercato delle costruzioni; l'estero infatti rappresenta il 54% delle attività delle imprese di costruzioni, con un fatturato in forte crescita. Il Comitato si impegnerà a supportare le imprese all'estero, fornendo soprattutto alle PMI strumenti e informazioni utili su mercati, normative e finanziamenti, e a sviluppare la sinergia con le strutture specializzate nella promozione all'estero e nell'internazionalizzazione».
Imprenditore nel settore delle energie rinnovabili Biancofiore, originario di Cerignola, 47 anni, oltre ad essere presidente Ance Foggia è anche membro della Giunta nazionale di ANCE. Con una lunga esperienza associativa nel sistema confindustriale, è stato, dal 2008 al 2012, presidente del Formedil Foggia. Attualmente è anche socio dell'Osservatorio internazionale rinnovabili nonché componente del consiglio di amministrazione del Distretto tecnologico agroalimentare pugliese (DARE PUGLIA).
I più letti
-
1
Luci accese e 'pupazzi' come clienti: "I tavoli vuoti sono tristi". L'originale protesta del bar ad Ordona: "Vogliamo solo tornare a lavorare"
-
2
Grana Avvocatura, dipendente e dirigente in pensione battono cassa al Comune di Foggia: chiedono 400mila euro a testa
-
3
Acqua molisana nei rubinetti dei foggiani. La Regione punta sull'opera da 20 milioni: "Strategica e unica realizzabile"
-
4
Il Covid non ferma la voglia di investire dei foggiani: sono nate 3628 nuove imprese, ma hanno chiuso in 3314