Alluvione, aiuti anche alle aziende agricole di Orsara: riconosciuto lo stato di calamità
Il sindaco Lecce: “Mossi tempestivamente, grazie alla Regione Puglia e ai parlamentari”
C’è anche Orsara di Puglia nel decreto firmato dal ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, per il riconoscimento dello Stato di Calamità in seguito agli eventi alluvionali del 19 e 20 ottobre 2015. “Ci siamo mossi tempestivamente”, dichiara il sindaco di Orsara, Tommaso Lecce, “facendo rilevare immediatamente i gravi danni arrecati alle aziende agricole, nelle zone rurali, con strade e infrastrutture sommerse da fango e detriti a causa degli allagamenti”. Grazie al riconoscimento dello Stato di Calamità, anche per Orsara saranno disponibili i relativi fondi.
Con il decreto sono previsti aiuti, attinti al Fondo di Solidarietà nazionale, destinati agli agricoltori per il risarcimento delle strutture aziendali distrutti dalle piogge. Il 16 febbraio, a Castelluccio Valmaggiore, il sindaco di Orsara di Puglia e i primi cittadini dei comuni interessati dal provvedimento incontreranno Leonardo Di Gioia, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, e i tecnici dell’Ufficio provinciale agricoltura, per discutere i contenuti del decreto.
“L’Amministrazione comunale esprime la propria soddisfazione per la celerità e la puntuale verifica operata dalla dirigente regionale di Protezione Civile e dagli assessori Leonardo Di Gioia e Raffaele Piemontese che arrivarono a Orsara di Puglia per compiere un sopralluogo e valutare con i loro occhi l’impatto dell’emergenza dissesto e maltempo sul nostro territorio”, ha aggiunto Tommaso Lecce. “Alla dirigente, agli assessori regionali e ai parlamentari della Capitanata va il nostro ringraziamento per il lavoro svolto, così come ringraziamo ancora una volta le forze dell’ordine, i volontari e i vigili del fuoco che nei giorni delle alluvioni hanno contribuito in modo determinante ad alleviare i disagi dei cittadini e a mettere in salvo chi stava per essere travolto da acqua e fango”.
Il territorio di Orsara di Puglia ha subito danni ingenti, con 5 aziende agricole andate praticamente distrutte, un agriturismo sommerso da 80 centimetri di acqua e fango e un paese quasi isolato. Le strade provinciali furono interrotte da frane e smottamenti. Il Comune di Orsara intervenne prontamente anche sulle arterie di competenza provinciale.
Nei pressi di Orsara, le esondazioni dei torrenti Sannoro, Lavella e Vallone Caselle hanno causato danni per centinaia di migliaia di euro alle aziende agricole, distruggendo capanni, attrezzature, inondando di melma i caseggiati. Sono stati rilevati danni nelle zone rurali, da Giardinetto alle località Spuntone, Mezzanella-Ripalonga e altre ancora. “Occorre un’opera di bonifica dei versanti collinari e montani, con risistemazioni idrogeologiche, pulizia degli assi fluviali, controlli, interventi strutturali sulle criticità e un monitoraggio serio da monte a valle”. Tutta la macchina comunale nei giorni dell’emergenza ha lavorato senza risparmiarsi, mettendo in campo mezzi e personale dell’unità di Protezione Civile, coordinandosi con Vigili del Fuoco e forze dell’ordine.