In programma, oggi, l'abbattimento di 19 manufatti tra attività illegali (individuato tra gli altri un ristorante abusivo), baracche e alloggi di fortuna. Le attività si stanno svolgendo senza particolari intoppi: i migranti ospiti del ghetto, per lo più braccianti agricoli, erano stati informati dell'attività in programma oggi. Molti hanno abbandonato preventivamente le baracche, portando via documenti, abbigliamento e vettovaglie; altri si sono allontanati senza opporre resistenze. Ai braccianti in possesso di regolare permesso di soggiorno è stato proposto il trasferimento in strutture individuate dalla Prefettura ma, allo stato, non risultano adesioni.
L’attività, coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia, rientra nell'ambito dell’operazione “Law and Humanity”, iniziata lo scorso 20 febbraio e proseguita lo scorso 27 marzo, con l’abbattimento di manufatti abusivi ritenuti dagli inquirenti base per attività criminali (sfruttamento della prostituzione e spaccio di droga) o attività illecite (case a luci rosse, locali notturni con annesso spaccio di alcolici, bazar). Sul posto, un massiccio servizio di ordine pubblico, con oltre 200 uomini delle forze dell’ordine, tra polizia, carabinieri, finanza, esercito e vigili del fuoco; le attività proseguiranno anche domani per le operazioni di bonifica dei luoghi. Obiettivo della Prefettura, d'intesa con la Procura dauna, è lo smantellamento totale della pista, ritenuta “una piaga del territorio, un 'bubbone', una situazione di illegalità che costituisce il serbatoio di altre illegalità” | VIDEO
Video Popolari
-
1
Cerca l'ex fidanzata dopo 50 anni a C'è Posta per te: entra in studio la Maria La Manna dei Monti Dauni, ma non è lei
-
2
Drammatico incidente ad Ascoli Satriano: morto 35enne di Foggia, la sua auto è finita giù da un ponte
-
3
Drammatico incidente mortale sulla strada per Manfredonia: la vittima è una ragazza di 27 anni