Foggia la spunta su Bari: a Roma in tre ore con partenza alle 5.22
Arrivo alle 8.23 con fermata a Caserta e ritorno da Roma con partenza alle 17. Esulta Rosa Barone: "Scelta di Trenitalia è di assoluto buonsenso". Piemontese: "La vittoria dei bisogni reali della persone"
Dall’11 giugno Trenitalia attiverà una coppia di collegamenti da Foggia verso Roma, con fermata intermedia a Caserta. Il primo collegamento con partenza prevista per le 5:22 di mattina con arrivo alle 8:23 consentirà agli utenti foggiani di raggiungere molto presto la Capitale. Previsto anche un collegamento di ritorno con partenza alle 17 e arrivo alle 19:56.
Esprime soddisfazione la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Rosa Barone, che già da giugno 2015 si era impegnata in prima persona incontrando l’allora Amministratore Delegato di FS dott. Elia, al fine di chiedere l’istituzione di un collegamento ferroviario mattutino ad alta velocità, “per sopperire alla mancanza di una serie di servizi in Capitanata" disse. “Nel corso di quell’incontro feci presente ai vertici di Trenitalia la necessità, per Foggia di istituire dei collegamenti per la capitale in orari che potessero favorire gli spostamenti per studenti e lavoratori e anche per chi intendesse, da semplice viaggiatore, raggiungere la capitale di prima mattina”.
“Poter finalmente arrivare a Roma alle 8:30 e non a mezza mattinata è la vittoria del buonsenso e dei bisogni reali delle persone". L’assessore regionale al Bilancio, Raffaele Piemontese, commenta così l'ufficializzazione del nuovo Foggia-Roma che, tra poco più di tre settimane, consentirà di raggiungere la Capitale alle 8:23, "in tempo utile per pianificare una normale giornata di lavoro o di commissioni e rientrare a casa". Il nuovo collegamento veloce con Roma, infatti, si integra anche con l'orario del Roma-Foggia, fissato alle 17:00 con arrivo a Foggia alle 19:56.
Per l'assessore regionale "la stazione di Foggia di piazza Vittorio Veneto deve continuare a essere il nodo di accesso per le linee veloci lungo l’Adriatico e il Tirreno", così come "il diritto alla mobilità non tollera cittadini di serie A e di serie B", focalizzando l'attenzione proprio sulla necessità di un collegamento per stare nella capitale alle 9 del mattino a servizio di una domanda che intercettava i bisogni di tutta la Puglia settentrionale e di una provincia molto estesa come la Capitanata.
Una richiesta ribadita anche a gennaio 2017 da Rosa Barone quando, intervenne replicando al sindaco di Bari Antonio Decaro che aveva proposto, invece, un ulteriore collegamento diretto per Bari. ”Non è assolutamente una lotta tra territori quanto più un tentativo di garantire ai cittadini di tutta la Puglia la possibilità di usufruire di servizi efficienti. Dal punto di vista dei trasporti Foggia risente già di un baricentrismo che ci vede ingiustamente tagliati fuori da tutta una serie di collegamenti, credo dunque che la scelta di Trenitalia di venire incontro alle esigenze di questa Provincia e di esaudire questa nostra richiesta, seppure in via sperimentale, sia di assoluto buonsenso.”