Terremoti, dieci scosse in due mesi nel Foggiano: tutte lievi e inferiori alla magnitudo 3.0
Dal 1° gennaio al 4 marzo 2022 sono state registrate dieci scosse di terremoto. Quella più forte nel Golfo di Manfredonia di magnitudo 2.9 della scala Richter
Con il terremoto di magnitudo 2.1 avvenuta a sette chilometri da San Severo e San Paolo di Civitate alle 10.41 di venerdì 4 marzo con coordinate geografiche (lat, lon) 41.743, 15.346 ad una profondità di 19 km, sono in tutto dieci le scosse registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma dall’inizio dell’anno ad oggi, in poco più di due mesi. Tutte di intensità della scala Richter inferiore al terzo grado; di 2.9 la più forte localizzata nell'area sismica denominata 'Golfo di Manfredonia'.
Le altre nove scosse
2 marzo - Un terremoto di magnitudo 2.1 della scala Richter è stato registrato alle 14.11 con epicentro a tre chilometri da Foggia, a 15 da Ordona, Carapelle e Castelluccio dei Sauri, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.432, 15.54 ad una profondità di 10 km
28 febbraio - Sisma di magnitudo 2,5, a 15 km da San Giovanni Rotondo intorno alle 8, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.574, 15.728, ad una profondità di 11 km.
23 febbraio - Terremoto di magnitudo 2.9 della scala Richter alle 23.55 nella zona ‘Golfo di Manfredonia’ ad una profondità di 22 km con coordinate geografiche (lat, lon) 41.637, 16.159.
5 febbraio - Scossa con epicentro a 11 km da Lesina, di magnitudo 2.2, registrato alle 17.55 con coordinate geografiche (lat, lon) 41.938, 15.267 ad una profondità di 25 km.
26 gennaio - Terremoto di magnitudo 2.3 - con coordinate geografiche (lat, lon) 41.797, 15.915 ad una profondità di 23 km, a sette chilometri da Carpino
17 gennaio - Il sisma, di magnitudo 2.3, è stato registrato alle 22.09 a 8 chilometri da Monte Sant’Angelo con coordinate geografiche (lat, lon) 41.77, 15.911 ad una profondità di 26 km.
6 gennaio - Scossa di magnitudo 2 con epicentro a 2 km da Cagnano Varano,localizzata alle 19:09 con coordinate geografiche (lat, lon) 41.841, 15.764 ad una profondità di 22 km
4 gennaio - Terremoto di magnitudo 2.5 della scala Richter localizzato alle 14.10 sul Gargano con epicentro a 12 km da San Giovanni Rotondo con coordinate geografiche (lat, lon) 41.604, 15.775 ad una profondità di 10 km.
2 gennaio - Lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 con epicentro a 4 km a nordovest di Apricena, a una profondità di 5 km.