Dice a un’amica di volersi suicidare, vigili intervengono e la salvano
E' accaduto a Cerignola. Tre vigili l'hanno assistita e accompagnata in ospedale. Il sindaco: "Riceveranno un encomio"
Ha inviato un sms telefonico a un’amica di Milano manifestandole l’intenzione di volersi togliere la vita. Ma l'amica, fortunatamente, non ha perso tempo e ha allertato immediatamente i carabinieri della città lombarda, i quali, a loro volta, hanno chiamato i colleghi di Cerignola.
Su segnalazione dei militari, i vigili urbani si sono precipitati a casa della donna dicendole che erano lì per un accertamento di residenza. Con questa motivazione gli agenti Giuseppe Mancino, Maria Rosaria Salvatori e Barbara Dileo sono entrati in casa e con il passare dei minuti hanno provato a tranquillizzarla, visibilmente depressa.
All’arrivo dei familiari, per non destare sospetti, i tre agenti sono andati via consigliando alla donna di contattare il comando qualora ne avesse bisogno. Così è stato. La signora ha inviato un sms a una delle due vigilesse dicendo di sentirsi male. Tornati di nuovo sul posto, i vigili l’hanno accompagnata al pronto soccorso dell’ospedale Tatarella.
Su disposizione dei medici la donna è stata accompagnata in altra struttura sanitaria per una consulenza psichiatrica. “Voglio ringraziare gli agenti Giuseppe Mancino, Maria Rosaria Salvatori e Barbara Dileo per la straordinaria professionalità, l’accortezza dei modi usati e la sensibilità umana dimostrate dice il sindaco Antonio Giannatempo.
Hanno salvato una vita, meritando un encomio, che riceveranno a breve, dall’Amministrazione Comunale, la quale è fiera dei suoi vigili urbani, tanto più meritevoli per quanto fanno ogni giorno perché lavorano in condizioni decisamente difficili, in un contesto problematico come quello di Cerignola”.
“La bella pagina di cronaca scritta ieri dai vigili urbani non è la prima di questo tipo – afferma invece l’assessore alla Sicurezza Franco Reddavide -. Così operano i nostri agenti di Pm. Sono pochi rispetto allo sconfinato territorio che noi abitiamo, ma non accampano mai alibi nella loro azione quotidiana. La loro presenza di supporto alla popolazione è costante, sempre incisiva, per questo meritano il rispetto e la stima troppe volte malevolmente negati”.
In Evidenza
-
Saturimetro: cos'è e quali sono i modelli migliori in commercio
-
Lotteria Italia: 10 anni fa il biglietto da 1,2 milioni vinto ad Ascoli Satriano e mai riscosso, vendite dimezzate a Foggia
-
Ondata di gelo in arrivo, appello alla popolazione di Capitanata: "Accogliete per due mesi un cane anziano del canile"
-
I carabinieri portano la Befana ai bambini ricoverati a Casa Sollievo: donati zainetti con materiale ludico-ricreativo