
Gasolio (immagine di repertorio)
Blitz della Guardia di Finanza in un autoparco: sequestrati 30.000 litri di carburante
L’ipotesi investigativa è che il prodotto, una volta scortato da documentazione falsa, sarebbe stato ceduto in evasione dell’imposta a depositi commerciali per la successiva distribuzione a punti di vendita stradali, autorizzati e non
Non solo alcol e olio “tarocco” d’oliva. Nel mercato della contraffazione entra prepotentemente anche il carburante per auto. E’ quanto accertato dagli uomini della Guardia di Finanza di Foggia che - a margine dell’operazione messa a segno a Cerignola, con il sequestro di un vero e proprio opificio industriale - hanno sequestrato anche una ingente quantità di carburante.
Il fatto rientra nell’ambito della più ampia azione di controllo economico del territorio posta in essere dalle Fiamme Gialle nell’intera provincia: presso un autoparco di San Severo, infatti, sono stati trovati e sequestrati 30.000 litri di carburante, apparentemente gasolio, e di un’autocisterna con la denuncia di quattro soggetti.
L’ipotesi investigativa è che il prodotto, sulla cui natura sono in corso specifici accertamenti tecnici per stabilirne l’effettiva qualità, una volta scortato da documentazione falsa, sarebbe stato ceduto in evasione dell’imposta a depositi commerciali per la successiva distribuzione a punti di vendita stradali, autorizzati e non. Tale risultato si somma ad altre analoghe operazioni che hanno consentito, nel corrente anno, di sequestrare oltre 245 tonnellate di prodotti energetici destinate all’autotrazione.