Parco San Felice invaso da bottiglie di vetro, foto delle Guardie Ambientali
Come testimoniato dalle Guardie Ambientali d'Italia, le bottiglie sono sparse ovunque nel bel mezzo di aree verdi, piste ciclabili e percorsi pedonali. E' una delle pagine più tristi del capoluogo dauno
Sabato primo settembre le Guardie Ambientali d'Italia sezione di Foggia, con a capo i dirigenti del gruppo di volontari, il sig. Verderosa e il sig. Citoli, insieme al piccolo Alex e sotto la pioggia battente del ciclone Poppea, hanno ulteriormente messo in evidenza lo stato di degrado in cui versa il Parco San Felice, da sempre al centro di un dibattito acceso e mai domo: dal pericolo di un nido di vipere alla costruzione di un bar abusivo, dal lampione abbattuto agli episodi di bullismo, aggressione e teppismo.
Parco San Felice rappresenta una delle pagine più tristi del capoluogo dauno.
I volontari si sono ritrovati di fronte alla sconcertante immagine di un cumulo di bottiglie rotte, molte della quali pericolose, e sparse ovunque nel bel mezzo di aree verdi, piste ciclabili e percorsi pedonali.
In Evidenza
-
Saturimetro: cos'è e quali sono i modelli migliori in commercio
-
Lotteria Italia: 10 anni fa il biglietto da 1,2 milioni vinto ad Ascoli Satriano e mai riscosso, vendite dimezzate a Foggia
-
Ondata di gelo in arrivo, appello alla popolazione di Capitanata: "Accogliete per due mesi un cane anziano del canile"
-
I carabinieri portano la Befana ai bambini ricoverati a Casa Sollievo: donati zainetti con materiale ludico-ricreativo