Gdf: frode fiscale, contraffazione marchi e pirateria audiovisiva
In tutto sono cinque le persone denunciate all'A.G. Scoperta evasione di circa 900mila euro di un impresa operante nel settore immobiliare. Omessa dichiarazione di redditi per 5mila euro. Arrestato clandestino
Imilitari della compagnia del comando della Guardia di Finanza di Foggia, in seguito a una verifica fiscale effettuata nei confronti di un’impresa operante nel settore della compravendita di beni immobili, hanno scoperto una frode perpetrata attraverso l’utilizzo di fatture soggettivamente ed oggettivamente false per un importo pari a 900mila euro. Due persone sono state denunciate all’autorità giudiziaria.
Lo stesso giorno le Fiamme Gialle hanno eseguito una serie di controlli a contrasto della pirateria audiovisiva e della contraffazione marchi. Sono stati sequestrati numerosi capi d’abbigliamento recanti i marchi di note griffes contraffatti e svariati cd e dvd illecitamente duplicati poiché privi di marchio SIAE. Tre persone sono state denunciate all’ A.G. e una è stata tratta in arresto poiché è risultata clandestina e non ha ottemperato a un precedente decreto di espulsione.
Sempre a Foggia, i militari della Guardia di Finanza hanno constatato l’omessa dichiarazione di redditi, per un importo di 5.000 euro, derivanti da capitali detenuti all’estero da parte di un contribuente. I capitali erano stati rimpatriati per effetto della norma sul c.d. “scudo fiscale”.
In Evidenza
-
Saturimetro: cos'è e quali sono i modelli migliori in commercio
-
Lotteria Italia: 10 anni fa il biglietto da 1,2 milioni vinto ad Ascoli Satriano e mai riscosso, vendite dimezzate a Foggia
-
Ondata di gelo in arrivo, appello alla popolazione di Capitanata: "Accogliete per due mesi un cane anziano del canile"
-
I carabinieri portano la Befana ai bambini ricoverati a Casa Sollievo: donati zainetti con materiale ludico-ricreativo