Pullman di linea Foggia-Torino si ribalta sulla A14: indagini in corso
Autista della "Marino" di Altamura negativo ai test su droga e alcol. 45 i passeggeri a bordo, anche bambina di 4 e ragazzino di 16
E' risultato negativo ai test su droga e alcol l'autista del pullman di linea Foggia-Torino dell'azienda Marino di Altamura uscito fuoristrada ieri notte lungo l'A14, fra Senigallia e Marotta, con 45 passeggeri a bordo, gran parte dei quali rimasti feriti in modo non grave.
Lo si è appreso da fonti di polizia. Fino all’1.50, orario del sinistro, le condizioni del manto stradale erano buone e a quell'ora il traffico era scarso. Sarà la scatola nera del bus, recuperato dal canale e portato in un deposito, a fornire ulteriori indicazioni.
Restano dunque aperte le ipotesi di un colpo di sonno o un guasto meccanico. Il pullman è uscito di strada al km 189 dell'A14 e si è rovesciato sul fianco destro finendo la sua corsa in un canale di raccolta delle acque piovane.
A bordo anche una bambina di 4 anni e un ragazzino di 13: panico, grida, con i passeggeri contusi che hanno aiutato gli altri a liberarsi e a uscire fuori, in attesa delle ambulanze del 118 e dell’arrivo dei vigili del fuoco della polizia stradale della sottosezione di Fano, che conduce le indagini.
I passeggeri sono stati condotti per accertamenti negli ospedali di Senigallia (il tredicenne, trattenuto in osservazione, e un uomo con un braccio fratturato), Ancona (sei persone, di cui quattro fra i 20 e i 23 anni e un cinquantenne tutti già dimessi stamani, mentre in osservazione resta una signora di 70 anni), Fano e Pesaro. Nessuno di loro è in gravi condizioni e la gran parte tornerà a casa in giornata con una seconda corriera partita dalla Puglia.
In Evidenza
-
Ondata di gelo in arrivo, appello alla popolazione di Capitanata: "Accogliete per due mesi un cane anziano del canile"
-
Blue Monday: cos'è, come nasce e come superare il giorno più triste dell'anno
-
Cos'è la bromidrosi plantare, quali le cause e i rimedi naturali
-
La macchina della solidarietà non si ferma: consegnati beni alimentari ai frati del convento di San Matteo