Detenzione illecita di tartarughe: due persone deferite
Ben nove esemplari di 'Testudo hermanni' sono stati rinvenuti nelle abitazioni di due persone. Saranno destinati a idonee strutture autorizzate
Procedono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Nucleo Cites Bari volti a contrastare la illecita detenzione di animali appartenenti a specie protette dalla convenzione di Washington. La convenzione, nota anche come Cites (Convention on International Trade of Endangered Species), regolamenta il commercio di specie vegetali e animali selvatici, vivi o morti, a rischio di estinzione. In Italia la legge n. 150 del 1992 ha recepito la convenzione, prevedendo pene severe per i trasgressori.
La Testudo hermanni, comunemente conosciuta come tartaruga terrestre, è una specie la cui commercializzazione e detenzione è autorizzata tramite certificato Cites che ne attesti la lecita provenienza.
Nel corso del mese di Settembre 2020 sono state sequestrate, in due distinte operazioni in provincia di Brindisi e Foggia, ben nove tartarughe terrestri illegalmente detenute presso l’abitazione di due cittadini. Gli esemplari verranno destinati ad idonee strutture autorizzate dal competente Ministero dell’Ambiente, mentre i detentori sono stati deferiti alla competente Autorità Giudiziaria.
In Evidenza
-
Saturimetro: cos'è e quali sono i modelli migliori in commercio
-
Lotteria Italia: 10 anni fa il biglietto da 1,2 milioni vinto ad Ascoli Satriano e mai riscosso, vendite dimezzate a Foggia
-
Ondata di gelo in arrivo, appello alla popolazione di Capitanata: "Accogliete per due mesi un cane anziano del canile"
-
I carabinieri portano la Befana ai bambini ricoverati a Casa Sollievo: donati zainetti con materiale ludico-ricreativo