Covid: nelle ultime due settimane 473 casi su 100mila abitanti in Puglia, Foggia provincia con incremento più basso
Dei 1062 casi registrati, è quella di Lecce la provincia che ha fatto registrare l'incremento maggiore, superiore al 9%, mentre Foggia è l'area con l'incremento più basso, di poco sotto il 4%
Secondo i dati del Gimbe, nella settimana che va dal 10 al 16 marzo, la Regione Puglia ha fatto registrare un incremento percentuale dei casi totali di contagio da Sars-CoV-2 del 6,4%, mentre nelle ultime due settimane si rileva un'incidenza di 473 casi positivi per 100mila abitanti.
Dei 1062 casi registrati, è quella di Lecce la provincia che ha fatto registrare l'incremento maggiore, superiore al 9%, mentre Foggia è l'area con l'incremento più basso, di poco sotto il 4%.
Le province di Brindisi, Bat e Foggia hanno fatto registrare un numero di nuovi casi per 100mila abitanti nelle ultime due settimane e un incremento percentuale dei casi nell?ultima settimana, inferiori alla media regionale.
Taranto e Bari contano un numero di nuovi casi per 100mila abitanti nelle ultime due settimane e un incremento percentuale dei casi nell?ultima settimana superiori alla media regionale.
Secondo la teoria del lavandino di Gimbe, in provincia di Lecce i casi positivi sono meno rispetto alla media regionale ma il rubinetto pompa più forte e la vasca ha una velocità di riempimento più alta (l?incremento percentuale dei casi è superiore alla media regionale, con il rischio di strabordare nel riquadro rosso).