rotate-mobile
Cronaca

Sicurezza e controlli: riattivato il servizio di vigilanza all’Incoronata

Vigili Urbani anche nelle borgate e nei quartieri periferici. Parte la riorganizzazione programmata dall'assessorato alla Sicurezza

E’ stato riattivato il 27 marzo il servizio di vigilanza della zona del Santuario dell’Incoronata da parte del corpo di Polizia Municipale, in coincidenza con la ripresa del flusso di pellegrini in visita ad uno dei luoghi di culto più conosciuti e frequentati d’Italia. E’ questo il primo atto della riorganizzazione del presidio territoriale programmato dall’assessorato alla Sicurezza e Legalità per migliorare la qualità del servizio nelle borgate e nelle zone periferiche.

Compito specifico degli agenti che operano all’Incoronata è garantire la corretta viabilità e contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale durante il fine settimana. Servizi che saranno resi con maggiore efficacia e continuità del passato grazie alla riattivazione del distaccamento della Polizia Municipale nei locali abusivamente occupati fino a qualche mese fa. Per le altre borgate, invece, sarà presto garantito un servizio dinamico quotidiano, svolto con l’utilizzo di autopattuglie.

Un presidio mobile sarà presto attivato nei rioni Diaz, Martucci e Biccari dove sono state segnalate diverse criticità e disagi, anche in relazione ad atti vandalici e abbandono di rifiuti. L’unità mobile della Polizia Municipale fungerà da punto di raccolta delle segnalazioni da smistare alle istituzioni competenti sulla base delle richieste dei cittadini.

La riorganizzazione operativa del servizio di controllo del territorio è uno degli obiettivi che stiamo perseguendo con maggiore determinazione ed efficacia, pur se con risorse inadeguate al bisogno di una città popolosa ed estesa come Foggia – afferma la vice sindaco, Lucia Lambresa, titolare della delega alla Sicurezza e Legalità – Il Corpo di Polizia Municipale è spesso bersaglio di critiche ingenerose, a cui rispondiamo con la moltiplicazione dell’impegno e il maggiore ascolto delle istanze dei cittadini, in particolare di quelli che vivono in zone periferiche e marginali. E’ lì che maggiormente si soffrono fenomeni di disagio sociale e civico – conclude Lucia Lambresa – ed è lì che dobbiamo intensificare la nostra azione di assistenza, prevenzione e, nel caso, repressione delle condotte illegali”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sicurezza e controlli: riattivato il servizio di vigilanza all’Incoronata

FoggiaToday è in caricamento