Le regole del Feng Shui per una casa perfetta
Il Feng Shui è un'antica arte cinese basata sull'armonia tra l'essere umano e l'ambiente circostante
Il Feng Shui è un'arte e una disciplina orientale che affonda le proprie radici nella tradizione culturale cinese e tibetana. Letteralmente siginifica "vento e acqua" e ha come obiettivo quello di creare equilibrio e armonia nella progettazione della casa e nella scelta di mobili e complementi di arredo.
Questa disciplina consiste in un insieme di pratiche volte a evitare che influssi negativi di diversa natura e specie possano influire e destabilizzare il rapporto fra l'essere umano e l'ambiente esterno. Per tale ragione, in tema di arredamento casa è importante, secondo il Feng Shui, organizzare in modo ottimale tutti gli spazi abitativi per favorire benessere, tranquillità e pace.
Le regole del Feng Shui
Il Feng Shui è strettamente connesso con l'architettura, la progettazione di edifici e con il concetto di "armonia delle proporzioni".
Ma quali sono le regole del Feng Shui in tema di arredamento? Scopriamole insieme!
1. Arredare la camera da letto secondo il Feng Shui
Partiamo dalla camera da letto che secondo questa disciplina orientale deve essere situata lontano dall'ingresso. Il letto deve essere collocato con la testiera orientata verso est, in modo da non avere le due estremità del corpo puntate verso la porta.
2. L'importanza dei colori
Il Feng Shui dà moltissima importanza anche ai colori. Quindi, se dovete ridipingere le pareti la scelta non deve essere dettata dal caso, ma ben ponderata perché ogni colorazione ha un suo significato intrinseco.
Nella zona living è bene optare per nuance come il rosso e l'arancione, in quanto facilitano la conversazione e la convivialità fra famigliari o amici; mentre in camera da letto è meglio preferire colori come blu e verde, in quanto favoriscono il relax e la tranquillità. Infine, per la cucina secondo il Feng Shui è meglio puntare sul giallo in tutte le sue sfumature, perché il suo effetto energizzante stimolerebbe l'appetito.
3. Come disporre i mobili e gli specchi
La scelta e la disposizione di mobili e specchi è rilevante perché creano armonia nei vari ambienti. Ad esempio, in salotto il divano deve essere messo rivolto verso l'ingresso e con lo schienale appoggiato al muro, perché in questo modo favorisce la sensazione di accoglienza e comfort.
Per quanto riguarda gli specchi, secondo il Feng Shui, non dovrebbero essere posizionati vicino al letto in quanto considerati elementi di disturbo per il sonno.
4. Disposizione delle finestre
Le finestre devono essere grandi in modo da permettere alla luce naturale di illuminare gli ambienti. Se abitate in zone molto trafficate è bene proteggere le finestre con delle tende, l'importante è che non siano troppo scure.
5. Arredare la cucina
La cucina è il luogo della convivialità e deve trasmettere massima tranquillità. Come fare? Non posizionate mai la porta alle spalle di chi sta cucinando, ed evitate di posizionare il forno vicino al lavello o al frigorifero.
In cucina deve regnare la pulizia e l'ordine; mentre per la mobilia è bene optare per un arredamento dai colori tenui e dalle forme arrotondate.
6. Il bagno
Il bagno può trovarsi in qualsiasi punto della casa, l'importante è che non venga collocato vicino alla cucina. Secondo le regole del Feng Shui qui deve sempre esserci una finestra per garantire l'ingresso di aria e della luce naturale.
7. Quali materiali perferire per arredare casa
Il Feng Shui sottolinea l'importanza di scegliere materiali quanto più possibile naturali per i mobili di casa. Quindi, via libera al legno, al metallo o alla pietra; da evitare tutti i materiali plastici perché creano un disequilibrio tra l'ambiente esterno e l'interno dell'abitazione.