Tutti i consigli per riprendersi dopo una sbornia
Sensazione di malessere e spossatezza, uniti a vomito e mal di testa sono solo alcuni dei sintomi del post sbornia. Scopriamo tutti i rimedi per sentirsi meglio
Il termine sbornia si usa per indicare una vera e propria intossicazione da alcolici. Esagerare con vino, birra o superalcolici è disastroso per il nostro corpo, perché il giorno dopo aver fatto bisboccia si è assaliti da una sensazione di malessere e spossatezza generale.
I sintomi più comuni e tipici di una sbronza sono mal di testa, nausea e vomito, fino a confusione, stati di agitazione, acidità gastrica, disturbi dell'equilibrio e disidratazione, per citarne solo alcuni.
Ovviamente, tutti i sintomi variano a seconda della quantità di alcol ingerita e della tipologia di bevanda di cui si è fatto abuso.
Per riprendersi dopo una sbornia vi sono diversi rimedi e, probabilmente nella nostra vita ci siamo imbattuti in milioni di “rimedi per il post-sbornia fai-da-te”; attenzione però, perché alcuni di essi, oltre ad essere totalmente inutili per alleviare i sintomi, possono diventare controproducenti e causare anche danni a lungo termine.
Ad esempio, il famoso consiglio “bevi alcool quando ti svegli”, altro non è che una leggenda ed in nessun modo risolutivo. Lo stesso vale per bere coca cola, caffè e succo di limone per attenuare il mal di testa: in realtà questa bevanda irrita la già provata mucosa dello stomaco, a causa della stimolazione della produzione di succhi gastrici data da questi prodotti; meglio evitare anche farmaci antidolorifici (FANS), poiché alcuni di questi possono ulteriormente appesantire fegato e stomaco.
Di seguito troverete alcuni rimedi e consigli utili per riprendere da una sbronza.
Bere tanta acqua
Per quanto possa sembrare un controsenso infatti, l’alcol favorisce la disidratazione corporea, causa principale del terrificante mal di testa tipico del post sbornia. Inoltre, un’idratazione abbondante aiuta ud accelerare la depurazione dall’etanolo, grazie alla conseguente produzione di sudore e urina. Anche i frullati a base di latte sono una buona soluzione, grazie alla sua capacità di reintegrare acqua e sali minerali.
Colazione leggera
L’alcol assunto scombussola l’intero sistema metabolico, appesantisce stomaco e fegato e riduce nell’organismo la presenza di vitamina B, utilizzata dal fisico per depurarsi dall’etanolo: meglio quindi evitare tutti i cibi di difficile digestione, limitandosi a frutta e pane con marmellata o miele.
Estratto di cardo mariano e carciofo
Queste due piante hanno potenti capacità depurative e diuretiche e sono spesso utilizzati per le "sober up pills", letteralmente "pillole per far passare la sbornia": in caso di necessità possono essere assunti anche come integratori alimentari, acquistabili in farmacia o in erboristeria.
Fare movimento
Se la sbornia non è particolarmente invalidante, una leggera attività fisica può essere d'aiuto, rimettendo in moto l’organismo e aiutando l’ossigenazione del sangue. Evita di fare sport, dal momento che l'alcol causa ipoglicemia ed inibisce la gluconeogenesi: meglio limitarsi ad una passeggiata rilassante.
Rimedi fito-terapici
Alcuni studi hanno dimostrato l’efficacia di alcuni composti fitoterapici nel combattere i sintomi post-sbronza; tra questi troviamo:
-
la Pueraria montana lobata, pianta originaria del Giappone, che facilita l’eliminazione dell’acetaldeide dal sangue;
-
la Pyrus pyrifolia, un frutto originario della Cina, che riduce i livelli ematici dell’alcool;
-
il fico d’India, che riduce i sintomi prodotti dai mediatori dell’infiammazione