rotate-mobile
Alimentazione

Digiuno intermittente fa davvero dimagrire? Tutte le controindicazioni

Il digiuno intermittente è una dieta divenuta molto popolare, ma fa davvero dimagrire? Scopriamo insieme tutti i possibili effetti collaterali

Il digiuno intermittente è un piano dietetico divenuto molto popolare, ma da anni è al centro di accesi dibattiti che interessano il mondo scientifico.

Questa dieta innovativa e popolare, infatti, è molto amata perché facile da seguire, non richiedendo alimenti particolari da assumere o app specifiche, ma è davvero priva di rischi?

Digiuno intermittente: cos'è e quali sono i benefici

Il digiuno intermittente si basa sull'alternare un periodo di digiuno e di alimentazione all'interno di una precisa finestra temporale

I principali benefici che derivano interessano la regolazione del glucosio nel sangue, con un miglioramento dei livelli di trigliceridi e colesterolo, i livelli della pressione sanguigna e la frequenza cardiaca a riposo. Inoltre, sembra che seguire il digiuno intermittente possa aiutare a ridurre l'aumento di radicali liberi e riesca a ritardare l'insorgenza di malattie quali ictus, demenza e Parkinson.

Il digiuno intermittente previene le malattie croniche (e migliora il sonno): ecco come funziona

Il digiuno intermittente fa dimagrire?

Abbiamo visto quindi quali sono i principali benefici che derivano dal seguire questo schema dietetico. Ma il digiuno intermittente, quindi, fa dimagrire? La risposta è un po' più complessa, perché più che per perdere peso il deficit calorico che deriva dal digiuno intermittente può stimolare il metabolismo, cosa che fa dimagrire solo se associata a alimentazione sana e varia, e a una corretta attività fisica. 

Digiuno intermittente: controindicazioni

Il digiuno prolungato e ripetuto può avere delle controindicazioni; infatti, come affermato dall’ISS - Istituto superiore di sanità – “quando si parla di riduzione del numero delle calorie (restrizione calorica) e, soprattutto, di digiuno, è bene ricordare che gli effetti sulla salute possono essere imprevedibili e in alcuni casi pericolosi. Per questo motivo, è importante evitare di cambiare radicalmente le proprie abitudini alimentari senza il parere del medico o di un esperto del settore”.

Solitamente infatti, quando è un professionista a seguirci è difficile che si manifestino altri problemi oltre, ovviamente, al frequente senso di fame. D’altro canto, se si ricorre al digiuno intermittente “fai da te” si può incorrere in disturbi quali irritabilità, rabbia, difficoltà di concentrazione, mal di testa, fatica, colpi di sonno, riduzione delle prestazioni fisiche e mentali, disidratazione e insonnia. 

Alcune situazioni, inoltre, sono più a rischio di altre. Se si tanno assumendo farmaci e in presenza di malattia è particolarmente importante evitare di ricorre a regimi alimentari fai da te e improvvisati. 

Infine, qualsiasi forma di digiuno intermittente è assolutamente da evitare nei bambini, negli adolescenti, nelle donne in gravidanza o in allattamento e in tutti i casi di disturbo del comportamento alimentare.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Digiuno intermittente fa davvero dimagrire? Tutte le controindicazioni

FoggiaToday è in caricamento