rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
Alimentazione

Alga spirulina: cos'è, benefici e controindicazioni

L'alga spirulina è sempre più spesso usata come integratore alimentare e come ingrediente per insaporire diverse pietanze. Scopriamo cos'è, tutti i benefici e se realmente fa dimagrire

L’Arthrospira platensis, più comunemente nota come alga spirulina, è un’alga azzurra unicellulare che vive in laghi di acqua dolce con acque alcaline e calde. Scopriamo quindi tutto quello che c’è da sapere.

Alga Spirulina: cos'è e a cosa serve

Fonte primaria di cibo per gli Aztechi e per le altre popolazioni dell'America Centrale fino al XVI secolo, l’alga spirulina oggi viene usata come integratore alimentare.

La spirulina ha un alto contenuto di proteine di origine non animale (dal 55% al 65% del suo peso), amminoacidi essenziali e lipidi. Inoltre, nell'alga spirulina sono presenti anche alcuni minerali come ferro, rame, manganese e magnesio, e vitamine, tra cui il tocoferolo, alcuni carotenoidi (o provitamine A), l'inositolo e molte vitamine del gruppo B, tra cui la vitamina B12 in forme però biologicamente non attive, motivo per il quale la spirulina non deve essere considerata un integratore o un alimento funzionale utile per prevenire o colmare la carenza di questa vitamina nella dieta.

I benefici 

Tra i principali benefici che derivano dall’assunzione dell’alga spirulina possiamo trovare:

  • azione antiossidante grazie alla presenza di vitamine, ficobiline ed altri pigmenti, tra cui la clorofilla, la spirulina ha forti proprietà antiossidanti, favorendo memoria e concentrazione, contrastando i radicali liberi e proteggendo l’organismo dai danni che questi possono causare, come invecchiamento precoce, malattie neurodegenerative, alcune forme tumorali e malattia aterosclerotica;
  • prevenzione delle malattie cardiovascolari grazie alla presenza di omega-6 e dell'acido gamma linolenico, l'alga spirulina aiuta a migliorare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, normalizzare la pressione arteriosa, partecipare alla formazione delle guaine mieliniche che rivestono i nervi e migliorare la funzionalità del sistema immunitario;
  • supporto nutrizionale nelle diete vegane e vegetariane
  • supporto nello stato di salute di atleti sottoposti ad allenamenti intensi;
  • protezione dell’organismo dai danni indotti dallo stress ossidativo e dall’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti.

La spirulina fa dimagrire?

Non ci sono prove scientifiche che la spirulina faccia dimagrire o aiuti nella digestione. Sicuramente però, data l’alta concentrazione di proteine, l’alga spirulina può essere utile a chiunque abbia bisogno di integrare minerali, in particolare il ferro, o necessiti di una fonte proteica supplementare. 

Oltre che sotto forma di integratore, l’alga spirulina può essere utilizzata come ingrediente in cucina sotto forma di polvere o estratto secco, per arricchire piatti e condimenti. Ad esempio, è molto usata per preparare centrifugati e smoothie energizzanti insieme a zenzero, limone e carota, oppure, come insaporitore di insalate, contorni di verduree secondi piatti.

Controindicazioni

Per evitare possibili effetti collaterali è importante assicurarsi che l'alga spirulina non sia contaminata da microcistine o anatossine, sostanze tossiche che, anche se non sono prodotte direttamente dalla spirulina, possono essere presenti per contaminazione.

Queste sostanze, infatti, possono causare disturbi gastrointestinali, come mal di stomaco, nausea, vomito, debolezza, sete, battito cardiaco accelerato, shock e, a lungo termine e nei casi più gravi, cancro al fegato e decesso. 

Quindi, prima di assumere l'alga spirulina è necessario e consigliabile consultare il proprio medico perché questovi sono condizioni di salute per cui l'assunzione di questa alga è fortemente sconsigliata, come problemi alla tiroide, malattie autoimmuni, calcoli ai reni, gravidanza o allattamento, gotta. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Alga spirulina: cos'è, benefici e controindicazioni

FoggiaToday è in caricamento