rotate-mobile
Attualità

Vaccini anti-covid, scarseggiano dosi in Puglia e Lopalco corre ai ripari: "Costretti a riprogrammare vaccinazioni di luglio"

Le prenotazioni per le prime dosi dal 5 luglio dovranno essere riarticolate sulla base delle successive disponibilità di dosi vaccinali, quando queste saranno rese note dal commissario nazionale, dando priorità in funzione decrescente della fascia di età.

Il direttore del dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro e il dirigente della Protezione civile regionale, Mario Lerario, hanno inviato una circolare per aggiornare gli indirizzi della campagna di vaccinazione. Nella nota è confermato come le dosi in arrivo a Luglio, evidenziano una riduzione del numero complessivo di dosi del vaccino Pfizer.

Per il mese di luglio il Governo ha comunicato che, rispetto alle consegne previste, la Puglia ricerca 432.241 dosi in meno. Per tale ragione la Regione Puglia è costretta a riprogrammare le inoculazioni al fine di garantire le secondi dosi di Pfizer e Moderna.

Le dosi disponibili quindi dovranno garantire le seconde somministrazioni in programma e in subordine, con la disponibilità residua, per gli iscritti Aire, per le popolazioni non stanziali ed per altre categorie target prioritarie, privilegiando le classi di età più avanzate.

Le prenotazioni per le prime dosi dal 5 luglio dovranno essere riarticolate sulla base delle successive disponibilità di dosi vaccinali, quando queste saranno rese note dal commissario nazionale, dando priorità in funzione decrescente della fascia di età.

“La nostra capacità vaccinale ancora oggi è tra le più alte in Italia, con il 92.2% di dosi somministrate rispetto a quelle consegnate siamo la seconda regione più virtuosa - dichiara l’assessore Pier Luigi Lopalco - siamo però costretti a riprogrammare le somministrazioni di luglio a causa della mancata consegna delle dosi previste”.

Con un’altra comunicazione, l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco e il direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro hanno inoltre inviato alle Asl gli indirizzi per il piano di prevenzione degli effetti delle ondate di calore durante la campagna vaccinale di massa.

Sono 3.444.650 le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia. Le dosi sono il 92.2% di quelle consegnate dal commissario nazionale per l’emergenza, 3.738.015.

Sono 521.565 le dosi somministrate complessivamente in provincia di Foggia dall'avvio della campagna vaccinale. Ad oggi ha ricevuto almeno una dose il 56,6% della popolazione vaccinabile (343.374 prime dosi); ha invece concluso il ciclo vaccinale il 29,4% (178.191 seconde dosi). Continuano le somministrazioni di prime e seconde dosi nei punti vaccinali, negli hub e ad opera dei medici di medicina generale.

Nel dettaglio, a ieri mattina, in provincia di Foggia, hanno ricevuto la prima dose: 50.867 persone estremamente vulnerabili; 16.364 caregivers; 38.339 persone ultraottantenni (pari al 93,4%); 51.806 persone di età compresa tra 79 e 70 anni (pari al 90,7%); 63.181 persone di età compresa tra 69 e 60 anni (pari all'86,8%); 67.254 persone di età compresa tra 59 e 50 anni (pari al 73,7%); 49.411 persone di età compresa tra 49 e 40 anni (pari al 57,3%); 34.350 persone di età compresa tra 39 e 30 anni (pari al 48,3%); 36.051 persone di età compresa tra 29 e 17 anni.

I medici di medicina generale hanno somministrato in tutto 137.085 dosi di cui 17.387 a domicilio.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Vaccini anti-covid, scarseggiano dosi in Puglia e Lopalco corre ai ripari: "Costretti a riprogrammare vaccinazioni di luglio"

FoggiaToday è in caricamento