La controra è un termine dialettale che trae origine dal latino (contra - horas, ovvero ore contrarie) e fa riferimento al primo pomeriggio, alle ore - specie nel periodo estivo - più calde della giornata, nelle quali l'attività lavorativa si sospende e ci si riposa.
Una usanza legata alle vicende dei 'terrazzani', i quali, "per evitare la calura solare estiva che avrebbe reso ancora più duro il già massacrante lavoro dei campi, andavano a lavorare la terra con il sorgere del sole. A mezzogiorno smettevano di lavorare, si mettevano a mangiare e poi si riposavano perché, nella loro saggezza, avevano capito che il caldo eccessivo delle ore subito dopo mezzogiorno li avrebbe inutilmente affaticati nel lavoro; i lavori venivano poi ripresi quando il sole incominciava ad abbassarsi".
Tradizione che prosegue anche oggi, quando il sole picchia forte sulla nuova isola pedonale di Foggia.
Foggia e la controra: tra realtà e immaginazione
Video Popolari
-
1
Cerca l'ex fidanzata dopo 50 anni a C'è Posta per te: entra in studio la Maria La Manna dei Monti Dauni, ma non è lei
-
2
Drammatico incidente ad Ascoli Satriano: morto 35enne di Foggia, la sua auto è finita giù da un ponte
-
3
Drammatico incidente mortale sulla strada per Manfredonia: la vittima è una ragazza di 27 anni