Furono emanate nel settembre di 80 anni fa, annunciate durante un comizio in Piazza Unità d'Italia a Trieste il 18 settembre del 1938. Da allora la storia cambiò, con le leggi razziali l'Italia scrisse una delle pagine più buie della sua storia.
A 80 anni dalla promulgazione dei 'decreti della vergogna', la scrittrice e attivista italo-israeliana Manuela Dviri è stata ospite presso la Fondazione dei Monti Uniti, per parlare di quelle leggi, con uno sguardo al presente, dove - seppur con connotazioni diverse - gli episodi di razzismo sono tutt'altro che infrequenti.
E non manca anche un parere sulla ormai nota 'disavventura' capitata a un altro scrittore ebreo, Roberto Matatia, il cui incontro con gli studenti al 'Fiani-Leccisotti' di Torremaggiore, è stato ostacolato da alcuni docenti.
Video Popolari
-
1
VIDEO | Le drammatiche immagini della rapina a 'Gocce di Caffè': la violenza inaudita dei banditi contro Traiano
-
2
VIDEO - Brividi davanti a 'Gocce di Caffè': cittadini esultano al passaggio delle sirene accese della polizia
-
3
Il racconto di Luca, il titolare del bar di Bovino preso a pugni da sei 'clienti': "Cercavano la rissa ed erano molesti"