Parco Nazionale del Gargano ente capofila del progetto che punta ad eliminare e contrastare le specie aliene invasive, considerate il principale nemico della biodiversità
Fioriscono orchidee nei pressi della rotonda dell'aereo di via Telesforo e in piazza della Legalità. Il commento di Matteo Caldarella del Centro Studi Naturalistici
Dino Mongianesi con alcuni fotografi del circolo culturale ‘Massimo Ferretti’ di Jesi, ha percorso lo spettacolo naturalistico del Gargano, attraverso il sentiero delle orchidee spontanee
Il lago di Varano è un lago si trova tra i comuni di Cagnano Varano, Carpino e Ischitella. Con una superficie di circa 60,5 km² risulta essere il maggiore lago costiero italiano, oltre ad essere il settimo lago della penisola e il più grande dell'Italia Meridionale. In realtà è una laguna.
Luciana Lettere e Daniela Palma arriveranno domani all’Oasi Lago Salso, atto finale del percorso organizzato da ‘Made for Walking’ e Wwf, che ha toccato tutte le oasi, riserve, aree protette e boschi della Puglia
A Foggia spuntano orchidee selvatiche nel giardino della rotatoria tra via Silvio Pellico e via Telesforo, ai piedi dell'aereo. Matteo Caldarella del Centro Studi Naturalistici spiega: "Non è facile vederle in una città, potrebbe essere uno spot pubblicitario per Foggia"
Il nuovo CdA dell'Oasi Lago Salso ha programmato una serie di iniziative proprio a partire dal 2 febbraio, per il rilancio dell'Oasi che il Parco Nazionale del Gargano ha finanziato
Tutta colpa delle nuvole, in questi giorni presenti ad alta quota, che quando sono particolarmente sottili, agiscono come una sorta di schermo di proiezione per i colori
Le faggete vetuste della Foresta Umbra, dopo essere state inserite nel patrimonio naturale dell’Umanità con il primo riconoscimento italiano per il valore biologico ed ecologico, sono le prime in Italia su cui è in corso un importantissimo monitoraggio sulla crescita degli alberi capace di quantificare aspetti finora sconosciuti del ciclo vitale del faggio nelle foreste vetuste mediterranee
Cani, falchi e volatili selvatici ad allietare le scolaresche della “Andrea Pazienza” di San Severo: al via il progetto del Servizio Veterinario Area C della ASL Foggia
Una importante scoperta archeozoologica è stata registrata dai ricercatori del Centro Studi Naturalistici ONLUS durante l'ultima visita di monitoraggio del progetto LIFE “Zone Umide Sipontine”.
La "Scuola sull'albero" è la pubblicazione didattica a fumetti nata da un'idea dell'illustratore foggiano e realizzata grazie alla partecipazione della Lipu di Foggia per la scuola primaria e dell'infanzia Pascoli - Santa Chiara
Partita lo scorso anno dalla Sicilia, la campagna educativa itinerante "CircOLIamo" toccherà in due anni tutte le Regioni italiane e punta a sensibilizzare l'opinione pubblica e le amministrazioni locali sul corretto smaltimento degli lubrificanti usati.
Sul passaggio di gestione, così Pecorella: "Questa è un'opportunità che non possiamo perdere, come territorio di Manfredonia e come comprensorio del Gargano".
Nel 2015 una nuova coppia si è formata nel Comune di San Giovanni Rotondo confermando il trend positivo di questo progetto. Dieci le coppie stabili nell'Oasi Lago Salso
L'urgenza: il 15 maggio è il termine per presentare la domanda di assegnazione dei contributi UE che, per il solo periodo 2014-2020, ammontano a 500-600 mila euro. Occasione persa se non verrà rinnovata la concessione dei terreni alla società